Tra le tante figure professionali in nascita e in crescita nel settore della grafica tridimensionale, una delle più richieste da aziende e professionisti è quella del renderista.
Ma nello specifico cosa fa un renderista? E quali sono le sue competenze utili nel mondo del lavoro?
Andiamo a scoprirlo insieme.

Cosa si intende per render?
Prima di cimentarci nell’esaminare il ruolo del renderista, bisogna capire bene cos’è un render.
Il termine render identifica la tecnica di generazione di immagini realistiche in 3d, ed è un processo applicabile a tantissimi settori come diversi ad esempio la pubblicità, l’architettura, l’ingegneria, il design, ecc.
Lo scopo del render non è altro che avere una visione d’insieme realistica di quello che è un progetto prima di passare alla vera e propria realizzazione, avendo così la possibilità di stimare accuratamente quelli che sono tempi e costi e potendoli ottimizzare.
Renderista: cosa fa?
Come anticipato il renderista è un professionista che realizza dei render 3D realistici.
Il suo lavoro è diviso in diverse fasi ovvero:
Modellazione 3D: partendo da alcuni schizzi o disegni tecnici il renderista realizza in questa fase i modelli in 3D;
Inserimento di oggetti e texture: si procede poi con l’inserimento nella scena di oggetti e relative texture;
Creazione di inquadratura e illuminazione: in questa fase si definisce bene la scena e la propria inquadratura e ci si sofferma sulle luci per creare un immagine ad alto impatto;
Esecuzione del rendering finale: con l’utilizzo di software specifici, come Corona Render, Lumion o V-Ray, il renderista genera le immagini ad alta risoluzione;
Post-produzione: in questa ultima fase, con l’utilizzo di software come Photoshop, il professionista provvede ad effettuare gli ultimi ritocchi al progetto per migliorare ancora di più il risultato;
Renderista freelance:
Un vasto numero di professionisti sceglie di entrare nel mondo del freelance, ovvero del lavoro autonomo con p.iva.
Questo perché la modalità di lavoro in autonomia consente una serie di vantaggi come:
Gli orari sono flessibili e gestiti totalmente in autonomia in base ai progetti da realizzare;
Si ha la possibilità di generare un alto numero di clienti potendo prendere collaborazioni non solo con privati ma anche con agenzie, studi di architettura ecc;
La crescita professionale migliora continuamente, dato che il professionista ha la possibilità di mettere mano a progetti di diverso genere e portata, ampliando così il proprio portfolio;
Renderista da remoto
Il renderista freelance oltre ai vantaggi già esposti, può avere anche un altro grande vantaggio ovvero quello di lavorare da remoto.
Grazie alla tecnologia infatti non è necessario avere obbligatoriamente un ufficio fisico, ma si possono offrire i propri servizi ai clienti stando in qualsiasi parte del mondo.
È necessario chiaramente disporre di strumenti avanzati che possano consentire al renderista di lavorare in questo modalità, ovvero un pc dotato di un'ottima scheda video, una connessione internet che sia veloce e affidabile, i software professionali di modellazione 3D e rendering, ed infine ma di fondamentale importanza, piattaforme come Zoom, Skype ecc per poter comunicare in maniera efficace con i clienti.
I vantaggi di questa tipologia di lavoro sono sicuramente l’abbattimento dei costi di un ufficio fisico e la possibilità di ampliare il proprio pacchetto clienti.
Quanto guadagna uno che fa render?
Siamo arrivati alla domanda finale e forse quella più attesa.
C’è da dire che il guadagno di un renderista varia certamente in base all’esperienza, al mercato di riferimento e alla qualità del lavoro svolto.
In maniera indicativa i guadagni per un renderista alle prime armi, quindi un junior, sono compresi in una forbice di 1500-2000 € al mese lavorando come dipendente, e di 2500-4500€ al mese per un renderista esperto.
Per il renderista freelance invece si parte dai 200 ai 1500€ per singolo progetto realizzato, ovviamente in base alla complessità del lavoro.
Ci sono però alcuni settori dove sia che si lavori come dipendente che come freelance i guadagni sono più alti e si tratta del settore dei rendering di lusso e dei videogiochi.
Comments